È online il nuovo episodio di Street Art & Urban Stories! Questa volta parliamo di Urban Culture, un fenomeno che attraversa diverse forme espressive nate nei contesti urbani e che continua a influenzare le nuove generazioni.
La cultura urbana come linguaggio contemporaneo
Quando si parla di Urban Culture si fa riferimento a un universo fatto di arte, musica, moda e sport, che nasce spontaneamente nelle città e si sviluppa come risposta creativa all’ambiente urbano.
La street art, in questo contesto, non è solo un’espressione visiva, ma parte integrante di un linguaggio più ampio che si riflette nei comportamenti, nello stile e nell’immaginario collettivo.
Giacomo Spazio e Solomostry raccontano l’evoluzione della scena urbana
In questo episodio abbiamo il piacere di ascoltare due protagonisti della scena italiana: Giacomo Spazio, artista, produttore discografico e tra i primi a portare le culture underground in Italia, e Solomostry, artista e grafico milanese che ha saputo fondere arte urbana e grafica contemporanea, lasciando il suo segno riconoscibile sui muri delle città.
Attraverso i loro racconti, ripercorriamo le tappe principali dello sviluppo della cultura urbana, dall’esplosione della street art e dei graffiti, all’affermazione dello streetwear, fino all’importanza della musica e dello skateboarding come strumenti di aggregazione e identità.
L’arte urbana come specchio delle nuove generazioni
La cultura urbana è in continua trasformazione e rappresenta oggi una delle forme più vivaci di creatività.
Le nuove generazioni la interpretano e la reinventano, contaminando le discipline e creando nuove connessioni tra arte, musica, moda e vita quotidiana. I muri delle città, gli spazi pubblici e i quartieri diventano così luoghi di espressione e confronto, dove si sperimentano linguaggi alternativi e si costruisce una nuova identità urbana.
Il nuovo episodio Street Art e Urban Culture con Giacomo Spazio e Solomostry è disponibile da oggi su tutte le principali piattaforme.
Buon ascolto!