
L'artista Solomostry comincia la sua carriera artistica realizzando scenografie per club techno milanesi. Nelle sue opere Solomostry pone al centro delle creature notturne che presentano delle fattezze mostruose. L'artista è solito prediligere una palette di colori sgargiante, caratterizzata dalla totale assenza di chiaroscuri.
Solomostry - Opere in Vendita da Wunderkammern.
150 cm x 200 cm
150 cm x 200 cm
220 cm x 299 cm
150,5 cm x 180 cm
150,5 cm x 180 cm
90 cm x 130 cm
70 cm x 100 cm
60 cm x 60 cm
60 cm x 60 cm
60 cm x 60 cm
60,5 cm x 60,5 cm
60,5 cm x 60,5 cm
18 cm x 30,5 cm
18 cm x 30,5 cm
21 cm x 37 cm
21 cm x 37 cm
IVA Inclusa
Le opere d'arte con IVA inclusa mostrano un prezzo calcolato con la tassazione IVA, quindi la tassa addizionale del 5% è già aggiunta al prezzo di questi prodotti. Per gli oggetti che non sono opere d'arte, la tassazione rimane pari al 22% ed è già inclusa nel prezzo.
IVA Margine
35 cm x 50 cm
Solomostry nasce a Milano nel 1988, città che segna l’inizio del suo percorso artistico. Intorno agli anni Duemila realizza i suoi primi graffiti, immergendosi nel panorama della street art. Un passaggio decisivo nella sua carriera avviene nel 2007, quando inizia a collaborare con alcuni locali techno milanesi, realizzando scenografie che trasformano gli spazi in ambienti visivi immersivi.
Da queste esperienze nasce l’identità artistica di Solomostry così come la conosciamo oggi: fortemente legata alla notte e ai suoi linguaggi. Le atmosfere notturne diventano una delle principali fonti di ispirazione per l’artista, che inizia a raffigurare creature mostruose e inquietanti.
Solomostry si forma nel campo del graphic design e dell’art direction, studi che influenzeranno in modo decisivo il suo approccio visivo e la costruzione del proprio linguaggio stilistico.
Il fulcro della ricerca artistica di Solomostry è la rappresentazione di volti e figure mostruose, spesso simili a maschere, che agiscono come metafore visive del mondo interiore umano. Il suo lavoro affronta l'intero spettro emotivo, restituendolo attraverso immagini perturbanti e potenti. Gli occhi, elemento ricorrente nelle sue creature, assumono un ruolo centrale: osservano, comunicano, riflettono tensioni e paure.
In queste raffigurazioni l'artista esplora il confine tra umano e mostruoso, suggerendo che le due dimensioni non siano poi così distanti. Il tratto gestuale, a volte duro e istintivo, contribuisce a rafforzare questa tensione, sottolineando l’impatto emotivo delle sue opere.
Il linguaggio visivo di Solomostry è dominato dalla forza della linea: marcata, netta o colante, essa diventa il principale veicolo espressivo. Nelle sue opere non si trovano chiaroscuri o sfumature: l’immagine è costruita per contrasto, attraverso campiture piatte e l’uso di colori vividi e vibranti.
Questa scelta cromatica, unita alla semplicità compositiva, conferisce alle sue creazioni una potenza visiva che rimanda tanto al mondo del poster design quanto a quello del graffitismo urbano. Le sue figure, seppur mostruose, sono capaci di racchiudere e comunicare emozioni umane complesse, restituendo una visione profonda e trasversale dell’identità contemporanea.
Dopo l’università, Solomostry lavora per due anni in uno studio di serigrafia, esperienza che lo porta a padroneggiare questa tecnica e che ancora oggi rappresenta una parte fondamentale del suo processo creativo. L’artista realizza personalmente le sue serigrafie e personalizza capi d’abbigliamento in edizioni limitate.
Alla produzione serigrafica si affianca una pratica multidisciplinare che spazia dalla pittura murale alla scultura, impiegando materiali come legno, metallo e ceramica. Questa varietà di mezzi tecnici testimonia una costante apertura alla sperimentazione, pur mantenendo una coerenza formale e tematica che definisce in modo chiaro l’universo estetico di Solomostry.
Se sei interessato all’artista, puoi trovare le opere di Solomostry in vendita online sul nostro sito.
Se vuoi conoscere di Solomostry prezzi, quotazioni o quali opere saranno esposte non esitare a contattarci mandando una e-mail all’indirizzo shop@wunderkammern.net.