riferimento=
INVADER

INVADER

Invader: Opere in Vendita con Prezzi e Quotazioni

Invader, nato a Parigi nel 1969, è un famoso street artist francese noto per i suoi mosaici ispirati a Space Invaders. Dal 1998 ha installato le sue opere in oltre 65 città di 33 paesi, arrivando persino nello spazio. 

Oltre agli alieni del videogioco, ha creato immagini iconiche e sviluppato il Rubikcubism con cubi di Rubik. Ha introdotto QR code nei suoi mosaici e l'app FlashInvaders per coinvolgere i fan. 

INVADER
    Imposta la direzione decrescente
    per pagina
    Mostra come Griglia Lista
    Imposta la direzione decrescente
    per pagina
    Mostra come Griglia Lista

    Invader, pseudonimo di un artista francese nato a Parigi nel 1969, è una figura di spicco nel panorama della street art internazionale

    Conosciuto per le sue "invasioni" urbane, ha disseminato le strade di oltre 65 città in 33 paesi con i suoi caratteristici mosaici ispirati ai videogiochi degli anni '70 e '80

    La sua arte, che fonde cultura pop e tecniche tradizionali, mira a portare l'estetica digitale nel mondo reale attraverso installazioni pubbliche che sorprendono e affascinano passanti di tutto il mondo.

    Formazione e Origini Artistiche

    Dopo aver completato gli studi presso l'École des Beaux-Arts di Parigi, Invader ha iniziato a sviluppare il progetto "Space Invaders" nel 1998. 

    Questo progetto ambizioso si proponeva di "invadere" le città con mosaici raffiguranti creature pixelate, ispirate al celebre videogioco arcade "Space Invaders" del 1978

    La scelta di utilizzare piastrelle di ceramica per riprodurre i pixel della grafica 8-bit non solo rende omaggio all'estetica dei primi videogiochi, ma richiama anche l'antica tecnica del mosaico, creando un ponte tra tradizione e modernità.

    Il Progetto "Space Invaders"

    La missione di Invader è chiara: portare l'arte fuori dai musei e integrarla nel tessuto urbano, rendendola accessibile a tutti. La sua prima installazione è apparsa a Parigi, ma ben presto le sue opere hanno iniziato a comparire in città di tutto il mondo, da New York a Tokyo, da Londra a Melbourne

    Ogni "invasione" è pianificata meticolosamente, con l'artista che seleziona luoghi strategici per le sue installazioni, spesso in punti di grande visibilità o in angoli nascosti che invitano alla scoperta. 

    Nel 2015, ha persino inviato un mosaico nello spazio, installandolo a bordo di una navicella spaziale, espandendo così i confini della sua arte oltre l'atmosfera terrestre.

    Stile e Tecniche

    Il lavoro di Invader si distingue per l'uso di piastrelle di ceramica che riproducono l'estetica pixelata dei videogiochi anni '80

    I soggetti delle sue opere variano dagli iconici alieni di "Space Invaders" a personaggi della cultura pop come la Pantera Rosa, installata a Parigi, o gli imperatori Giustiniano e Teodora, raffigurati a Ravenna

    Questa varietà di soggetti dimostra la capacità dell'artista di adattare la sua arte al contesto culturale e storico delle città che "invade", creando un dialogo tra l'opera e l'ambiente circostante.

    Progetti Speciali: QR Codes e Rubikcubism

    Nel 2008, Invader ha iniziato a sperimentare con la tecnologia dei QR code, creando mosaici in bianco e nero che, una volta scansionati con uno smartphone, rivelano immagini, video o messaggi nascosti. 

    Questa innovazione ha aggiunto una dimensione interattiva alle sue opere, invitando il pubblico a interagire direttamente con l'arte. Nel 2005, ha introdotto il "Rubikcubism", una tecnica che utilizza cubi di Rubik per creare opere d'arte.

    Queste composizioni, suddivise in serie come "Bad Men" (ritratti di personaggi storici controversi), "Low Fidelity" (copertine di album musicali) e "Masterpieces" (reinterpretazioni di capolavori dell'arte), mostrano la versatilità e l'originalità dell'artista nel manipolare materiali e simboli della cultura popolare.

    Invasion Guides e FlashInvaders

    Per documentare le sue installazioni, Invader ha pubblicato dal 2003 le "Invasion Guides", guide che raccontano la storia delle sue invasioni in diverse città, fornendo mappe e dettagli sulle opere installate

    Queste pubblicazioni sono diventate oggetti da collezione per gli appassionati. Inoltre, ha sviluppato l'app "FlashInvaders", che trasforma la ricerca delle sue opere in una sorta di caccia al tesoro digitale, permettendo ai fan di localizzare e "catturare" virtualmente i mosaici sparsi per il mondo, accumulando punti e condividendo le proprie scoperte con una comunità globale.

    Esposizioni e Riconoscimenti

    Nonostante la natura clandestina di molte delle sue installazioni, Invader ha esposto le sue opere in numerose gallerie e musei prestigiosi. 

    Ha tenuto mostre personali in città come Parigi, Osaka, Melbourne, Los Angeles, New York, Londra e Roma. Tra le esposizioni museali più rilevanti si annoverano quelle al Musée en Herbe di Parigi nel 2017, alla HOCA Foundation di Hong Kong nel 2015 e al MOCA di Los Angeles nel 2011. 

    Un momento significativo della sua carriera è stato nel 1998, quando ha installato dieci mosaici all'interno del Louvre, diventando così l'unico artista vivente ad avere opere esposte nel celebre museo parigino.

    Invader continua a sorprendere e affascinare con le sue installazioni, sfidando le convenzioni dell'arte tradizionale e invitando il pubblico a vedere le città con occhi nuovi. 

    La sua capacità di unire elementi della cultura digitale con tecniche artistiche tradizionali lo rende una figura unica nel panorama artistico contemporaneo, e le sue "invasioni" rappresentano un invito a esplorare e riscoprire gli spazi urbani attraverso l'arte.

    Invader: Opere in vendita con prezzi e quotazioni da Wunderkammern

    Se sei interessato all’artista, puoi trovare le opere di Invader in vendita online sul nostro sito.

    Se vuoi conoscere di Invader prezzi, quotazioni o quali opere saranno esposte non esitare a contattarci mandando una e-mail all’indirizzo shop@wunderkammern.net.