riferimento=
D*FACE

D*FACE

D*Face: Opere in Vendita con Prezzi e Quotazioni

D*Face, pseudonimo di Dean Stockton, è un celebre street artist londinese nato nel 1978. Il suo stile "aPOPcalittico" mescola estetica pop e critica sociale, ispirandosi alla cultura americana, allo skateboarding e al punk-rock. 

Le sue opere, dai poster ai murales, decorano città di tutto il mondo, mentre le sue mostre hanno rafforzato la sua fama internazionale.

Imposta la direzione decrescente
per pagina
Mostra come Griglia Lista
Imposta la direzione decrescente
per pagina
Mostra come Griglia Lista

Dean Stockton, noto al mondo come D*Face, è nato a Londra nel 1978. Cresciuto nella capitale britannica, ha sviluppato fin da giovane una profonda passione per il disegno

All'età di 15 anni, il suo interesse per la street art è stato stimolato dalla lettura di "Spraycan and Subway Art" di Henry Chalfant e dagli articoli della rivista Thrasher sulle grafiche degli skateboard. 

Queste influenze, unite alla cultura dello skateboard, dell'hip hop, del punk e della musica rock, hanno plasmato la sua visione artistica.

La Carriera Professionale e le Collaborazioni

Prima di dedicarsi completamente all'arte, D*Face ha lavorato come illustratore e designer freelance. Nel 2004, ha iniziato a stampare le proprie grafiche su banconote, diffondendole per integrare il suo stile nell'immaginario collettivo. 

Questo gesto ha attirato l'attenzione di Banksy, con cui ha collaborato per produrre una serie limitata di stampe esaurite in breve tempo

Nel 2005, ha partecipato alla quarta edizione di "Santa’s Ghetto" insieme ad artisti come Banksy, Invader, Ben Eine e Paul Insect, un'esposizione collettiva itinerante volta a sfidare le logiche del mercato e rendere l'arte accessibile. 

Lo Stile "aPOPcalittico" e le Tecniche Artistiche

D*Face descrive il suo stile come "aPOPcalittico", una fusione tra l'estetica pop e una critica alla società contemporanea dominata dal materialismo e dalla ricerca della fama. 

Ispirato da artisti come Andy Warhol e Roy Lichtenstein, nonché dal linguaggio pubblicitario e dall'universo dei fumetti, crea personaggi disfunzionali che mettono in discussione le immagini stereotipate della società odierna. 

Le sue opere spaziano da adesivi e poster a grandi murales in città come Londra, Parigi, Madrid, Miami, Città del Messico, Dubai e Taipei. Una tecnica distintiva è rappresentata dagli HPM (Hand Painted Multiples), che combinano l'applicazione manuale del colore con la serigrafia, rendendo ogni pezzo unico. 

Mostre e Riconoscimenti Internazionali

La prima mostra personale di D*Face, "Death & Glory", si è tenuta nel 2006, segnando l'inizio di una serie di esposizioni in gallerie di tutto il mondo

Nel 2023, la galleria Wunderkammern di Milano ha ospitato "Silver Screen Eye-Cons", una mostra che esplorava la relazione tra l'arte di D*Face e il cinema.

L'esposizione includeva opere raffiguranti il suo iconico personaggio D*Dog, ispirato ai Peanuts, e omaggi al cinema italiano attraverso interventi su poster di film celebri. 

L'Impatto Culturale e le Collaborazioni Musicali

Oltre alle arti visive, D*Face ha esteso la sua creatività al mondo musicale. Nel 2010, ha collaborato con Christina Aguilera per la copertina dell'album "Bionic". 

Successivamente, nel 2016, ha realizzato l'artwork per l'album "California" dei Blink-182. Queste collaborazioni evidenziano la versatilità dell'artista e la sua capacità di influenzare diverse forme di espressione culturale. 

D*Face continua a essere una figura centrale nel panorama della street art internazionale, utilizzando la sua arte per provocare riflessioni sulla società contemporanea e sfidare le convenzioni attraverso opere che uniscono estetica pop e critica sociale.

D*FACE: Opere in vendita con prezzi e quotazioni da Wunderkammern

Se sei interessato all’artista, puoi trovare le opere di D*FACE in vendita online sul nostro sito.

Se vuoi conoscere di D*FACE prezzi, quotazioni o quali opere saranno esposte non esitare a contattarci mandando una e-mail all’indirizzo shop@wunderkammern.net.