JonOne, nato John Andrew Perello nel 1963 a New York, è un artista di origine dominicana cresciuto ad Harlem. Ha iniziato con i graffiti negli anni ‘80, fondando la crew 156 All Starz, e nel 1987 si è trasferito a Parigi, dove ha sviluppato il suo stile unico che unisce graffiti ed espressionismo astratto.
Ha collaborato con brand prestigiosi come Guerlain e Air France ed esposto in istituzioni di rilievo.
Nel 2015 ha ricevuto la Legion d'Onore e ha realizzato Liberté, Égalité, Fraternité per il Palais Bourbon.
153 cm x 165 cm
153 cm x 161 cm
155 cm x 106 cm
150 cm x 100 cm
100 cm x 150 cm
137 cm x 105 cm
99 cm x 110 cm
110 cm x 103 cm
98 cm x 110 cm
95 cm x 115 cm
157 cm x 110 cm
155 cm x 110 cm
100 cm x 100 cm
150 cm x 100 cm
100 cm x 150 cm
66,5 cm x 86 cm
66,5 cm x 86 cm
60 cm x 75 cm
60 cm x 75 cm
52 cm x 66 cm
52 cm x 66 cm
42 cm x 50,5 cm
40 cm x 40 cm
40 cm x 40 cm
40 cm x 40 cm
40 cm x 40 cm
40 cm x 40 cm
40 cm x 40 cm
40 cm x 40 cm
40 cm x 40 cm
40 cm x 40 cm
40 cm x 40 cm
67,5 cm x 86,5 cm
60 cm x 75 cm
60 cm x 75 cm
40 cm x 50 cm
John Andrew Perello, noto come JonOne, nasce nel 1963 a New York da genitori di origine dominicana. Cresce nel vibrante quartiere di Harlem, dove, all'età di 17 anni, inizia a esprimere la sua creatività attraverso i graffiti, firmandosi con la tag "Jon156".
Nel 1984, fonda la crew "156 All Starz", diventando una figura di spicco nella scena dei graffiti newyorkese.
Nel 1987, JonOne decide di trasferirsi a Parigi, città che diventerà la sua nuova casa e il fulcro della sua carriera artistica internazionale.
Lo stile di JonOne è una fusione unica tra graffiti e espressionismo astratto. Le sue opere combinano calligrafia, colore e materia pittorica, creando composizioni dinamiche che coprono l'intera superficie della tela.
Ispirato dall'energia e dal movimento della vita urbana, JonOne utilizza linee intrecciate e colori vivaci per trasmettere vitalità e dinamismo, rendendo le sue creazioni immediatamente riconoscibili.
Nel corso della sua carriera, JonOne ha collaborato con numerosi brand di fama internazionale, tra cui Guerlain, Air France, Lacoste e Perrier, portando la sua arte in contesti commerciali e ampliando il suo pubblico.
Ha esposto le sue opere in prestigiose istituzioni e gallerie, partecipando a mostre collettive come "Born in the Streets – Graffiti" alla Fondation Cartier e "Le Tag Collection Gallizia" al Grand Palais di Parigi nel 2009.
Il 1º gennaio 2015, JonOne è stato insignito della Legion d'Onore dalla Repubblica Francese, un riconoscimento che celebra il suo contributo all'arte e alla cultura.
In occasione di questo onore, ha realizzato l'opera "Liberté, Égalité, Fraternité", una reinterpretazione moderna dell'allegoria della Repubblica Francese, ispirata al celebre dipinto di Eugène Delacroix "La Libertà che guida il popolo".
Questa opera è stata inaugurata al Palais Bourbon, sede dell'Assemblea Nazionale Francese, e rappresenta un simbolo dei valori repubblicani attraverso l'arte contemporanea.
JonOne ha sviluppato un forte legame con l'Italia, collaborando con la galleria Wunderkammern per diverse esposizioni.
Nel 2016, ha presentato la sua prima personale presso la sede milanese della galleria, seguita dalla mostra "Niente può fermarmi" nel 2018 a Roma, ospitata nella prestigiosa cornice di Palazzo Velli a Trastevere.
Queste esposizioni hanno consolidato la sua presenza nel panorama artistico italiano e hanno permesso al pubblico di apprezzare da vicino la sua evoluzione stilistica.
Attualmente, JonOne continua a vivere e lavorare a Parigi, producendo opere che riflettono la sua incessante ricerca artistica e la sua passione per l'innovazione.
La sua arte, che affonda le radici nella cultura dei graffiti, ha saputo evolversi, abbracciando nuove forme espressive e conquistando un pubblico sempre più ampio a livello internazionale.
Le sue creazioni sono celebrate per la loro energia vibrante e per la capacità di trasmettere emozioni attraverso l'uso audace del colore e del movimento.
Se sei interessato all’artista, puoi trovare le opere di JonOne in vendita online sul nostro sito.
Se vuoi conoscere di JonOne prezzi, quotazioni o quali opere saranno esposte non esitare a contattarci mandando una e-mail all’indirizzo shop@wunderkammern.net.