Aakash Nihalani (Queens, 1986) è un artista newyorkese di origini indiane noto per le sue installazioni geometriche realizzate con nastro adesivo colorato. Laureato alla NYU nel 2008, crea illusioni tridimensionali che trasformano lo spazio urbano, coinvolgendo il pubblico in un gioco percettivo.
Ha esposto a livello internazionale in città come New York, Roma, Nuova Delhi e Londra, partecipando a festival di rilievo come Nuart e Blk River.
IVA Inclusa
IVA Margine
41 cm x 41 cm
IVA Inclusa
IVA Margine
41 cm x 41 cm
IVA Inclusa
IVA Margine
41 cm x 41 cm
IVA Inclusa
IVA Margine
41 cm x 41 cm
Aakash Nihalani è un artista di origini indiane nato nel 1986 nel Queens, New York, che attualmente vive e lavora a Brooklyn.
È noto per le sue installazioni geometriche che trasformano lo spazio urbano attraverso l'uso di nastro adesivo colorato, creando illusioni ottiche tridimensionali che interagiscono con l'ambiente circostante e con il pubblico.
Nel 2008, Nihalani ha conseguito una laurea in Belle Arti presso la Steinhardt School della New York University (NYU). Quattro anni dopo, nel 2012, è stato selezionato da Lisa de Kooning per una residenza artistica presso lo studio di Willem de Kooning a East Hampton, New York.
Questa esperienza gli ha permesso di approfondire la sua pratica artistica e di esplorare nuove dimensioni espressive. Nel 2013, il Parrish Art Museum di Water Mill gli ha commissionato la creazione di tre installazioni temporanee sulla parete esterna del museo, progettato da Herzog & de Meuron.
L'arte di Nihalani si distingue per l'uso innovativo del nastro adesivo colorato, spesso fluorescente, con cui realizza forme geometriche semplici come quadrati, rettangoli e cubi.
Queste forme, applicate su superfici urbane, creano l'illusione della tridimensionalità e sembrano estensioni ingannevoli delle strutture circostanti.
L'artista trae ispirazione dall'architettura ripetitiva di New York, in particolare dai blocchi rettangolari di Manhattan, e utilizza il linguaggio universale della geometria per instaurare un dialogo diretto con il pubblico.
Le sue installazioni invitano gli spettatori a interagire fisicamente con le opere, completando così l'esperienza artistica attraverso la partecipazione attiva.
Il lavoro di Nihalani è stato esposto a livello internazionale in numerose mostre personali e collettive in città come New York, Roma, Nuova Delhi e Londra. Le sue opere sono apparse in musei, gallerie e spazi pubblici, e sono state presentate in festival artistici di rilievo mondiale, tra cui Nuart a Stavanger nel 2012, Les Grandes Traversées a Bordeaux nel 2010 e Blk River a Vienna nel 2009.
Le sue creazioni hanno attirato l'attenzione di prestigiose pubblicazioni come The New York Times, The Times of India e Vogue India, consolidando la sua reputazione nel panorama artistico contemporaneo.
Un aspetto centrale dell'opera di Nihalani è la trasformazione degli spazi urbani attraverso interventi che giocano con la percezione visiva. Le sue installazioni, spesso temporanee, sono progettate per sorprendere e coinvolgere i passanti, incoraggiandoli a vedere l'ambiente quotidiano sotto una nuova luce.
L'artista sfrutta la familiarità intrinseca delle forme geometriche per creare un senso di meraviglia e stimolare una riflessione sul rapporto tra realtà e illusione.
Come afferma Nihalani stesso,
"C'è una familiarità intrinseca che tutti abbiamo con le forme, indipendentemente dal nostro background, e questo è un ottimo punto di partenza".
Nel 2017, alcune opere di Nihalani sono state installate al Rose Kennedy Greenway di Boston, offrendo al pubblico nuove opportunità di interazione con le sue creazioni.
Nel 2018, la galleria Wunderkammern di Milano ha ospitato la sua mostra personale intitolata "Tilt", curata da Giuseppe Pizzuto con un testo critico di Claudia Giraud. Per questa occasione, l'artista ha realizzato un'installazione site-specific utilizzando nastro adesivo e pittura direttamente sulle pareti della galleria, esplorando il tema della percezione e invitando gli spettatori a partecipare attivamente all'esperienza artistica.
Aakash Nihalani continua a esplorare le potenzialità dell'arte come mezzo di interazione e trasformazione dello spazio urbano.
Attraverso le sue installazioni geometriche e giocose, invita il pubblico a riconsiderare la realtà quotidiana, sfidando le percezioni convenzionali e creando momenti di sorpresa e riflessione nel contesto urbano.
Se sei interessato all’artista, puoi trovare le opere di Aakash Nihalani in vendita online sul nostro sito.
Se vuoi conoscere di Aakash Nihalani prezzi, quotazioni o quali opere saranno esposte non esitare a contattarci mandando una e-mail all’indirizzo shop@wunderkammern.net.