
Gli street artist Sten e Lex sono conosciuti come i pionieri della Stencil Art in Italia e inventori di un’innovativa tecnica chiamata stencil poster. Le opere di Sten Lex, come i loro murales presenti in Europa e in America, prediligono una palette sui toni del bianco e del nero e dei soggetti astratti.
Sten Lex – Opere in Vendita da Wunderkammern
150 cm x 120 cm
105 cm x 105 cm
120 cm x 180 cm
85 cm x 200 cm
150 cm x 134 cm
181 cm x 181 cm
91 cm x 115 cm
IVA Inclusa
Le opere d'arte con IVA inclusa mostrano un prezzo calcolato con la tassazione IVA, quindi la tassa addizionale del 5% è già aggiunta al prezzo di questi prodotti. Per gli oggetti che non sono opere d'arte, la tassazione rimane pari al 22% ed è già inclusa nel prezzo.
IVA Margine
26 cm x 40 cm
181 cm x 181 cm
99,5 cm x 102,5 cm
70 cm x 100 cm
151 cm x 126 cm
108 cm x 151 cm
96,5 cm x 76,5 cm
97 cm x 80 cm
90 cm x 70 cm
30 cm x 50 cm
30 cm x 40 cm
75 cm x 55 cm
70 cm x 50 cm
IVA Inclusa
Le opere d'arte con IVA inclusa mostrano un prezzo calcolato con la tassazione IVA, quindi la tassa addizionale del 5% è già aggiunta al prezzo di questi prodotti. Per gli oggetti che non sono opere d'arte, la tassazione rimane pari al 22% ed è già inclusa nel prezzo.
IVA Margine
50 cm x 70 cm
IVA Inclusa
Le opere d'arte con IVA inclusa mostrano un prezzo calcolato con la tassazione IVA, quindi la tassa addizionale del 5% è già aggiunta al prezzo di questi prodotti. Per gli oggetti che non sono opere d'arte, la tassazione rimane pari al 22% ed è già inclusa nel prezzo.
IVA Margine
16,5 cm x 17,5 cm
IVA Inclusa
Le opere d'arte con IVA inclusa mostrano un prezzo calcolato con la tassazione IVA, quindi la tassa addizionale del 5% è già aggiunta al prezzo di questi prodotti. Per gli oggetti che non sono opere d'arte, la tassazione rimane pari al 22% ed è già inclusa nel prezzo.
IVA Margine
16,5 cm x 17,5 cm
Sten (Roma, 1982) e Lex (Taranto, 1982) sono due tra i più noti e riconosciuti street artist italiani a livello internazionale. Il duo nasce nel 2001 a Roma, dove inizia a lavorare con la tecnica dello stencil, di cui diventeranno i pionieri in Italia.
Fin dagli esordi, il loro lavoro si distingue per l’attenzione alla sperimentazione tecnica e alla relazione tra opera, architettura e spazio urbano. Nei primi anni, i loro interventi raffigurano volti anonimi e personaggi di b-movies, dipinti sui muri della capitale, ma con il tempo la loro ricerca si evolve verso una dimensione più astratta e concettuale.
Il percorso di Sten e Lex è segnato da una costante innovazione linguistica. Dopo aver introdotto in Italia la tecnica dello stencil tradizionale, gli artisti la trasformano in un processo originale e complesso.
Tra le loro invenzioni più note vi è la “Hole School”, una tecnica che applica allo stencil il principio del mezzotinto, permettendo all’immagine di mutare da astratta a figurativa a seconda della distanza dell’osservatore.
Nel 2010 introducono la tecnica dello “Stencil Poster”, un procedimento che unisce poster art e stencil: gli artisti incollano grandi fogli di carta sulla superficie dell’edificio, vi incidono la figura come uno stencil, dipingono sopra la matrice e infine la strappano, rivelando l’immagine sottostante. Nei lavori outdoor, il processo di disfacimento del poster avviene naturalmente con il passare del tempo o attraverso l’intervento del pubblico, rendendo l’opera viva e mutevole.
Il loro approccio è basato sul principio della sottrazione, in cui il tempo, gli agenti atmosferici e la partecipazione umana diventano parte integrante del processo creativo. L’uso del bianco e nero e delle scale di grigio dona alle opere un aspetto simile a vecchie fotografie, evocando la memoria e la transitorietà del tempo.
L’estetica di Sten e Lex combina figurazione e astrazione, generando immagini che mutano a seconda della distanza e dell’interazione con lo spettatore. Da vicino, le opere appaiono come un intreccio di linee e forme quasi astratte; da lontano, l’immagine si ricompone e rivela il soggetto nascosto.
I protagonisti dei loro lavori sono spesso persone comuni, volti anonimi trovati in vecchi album fotografici, che diventano simboli della collettività e della memoria condivisa.
La loro ricerca non si limita all’immagine, ma investe il rapporto tra opera e spazio urbano, con l’obiettivo di creare un dialogo diretto con il pubblico. Le loro opere non sono mai statiche: sono pensate per essere vissute, consumate, trasformate dal tempo e dalle persone che le attraversano.
Nel corso della loro carriera, Sten e Lex hanno partecipato a numerosi festival e mostre internazionali, affermandosi tra i principali protagonisti della street art contemporanea.
Nel 2008, vengono invitati da Banksy a partecipare al celebre Cans Festival di Londra, evento che segna un punto di svolta per la loro notorietà internazionale. Hanno inoltre esposto in istituzioni e musei di rilievo come il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma, il MADRE Museum di Napoli, la Galleria d’Arte Moderna di Roma (che nel 2020 dedica loro la personale Sten Lex: Rinascita), e il Centre de la Gravure et de l’Image Imprimée di La Louvière (Belgio).
Tra le principali collettive si ricordano Cross the Streets al MACRO, Street Art: Um Panorama Urbano alla Caixa Cultural (San Paolo, Rio de Janeiro e Brasilia) e Flesh Flâneur (Bari).
Hanno inoltre partecipato a numerosi festival di arte urbana tra cui Nuart Festival (Norvegia), CityLeaks Festival (Colonia), Katowice Street Art Festival (Polonia), Altrove Festival (Catanzaro), Outdoor Festival (Roma) e Living Walls Festival (Atlanta).
Con oltre vent’anni di attività, Sten e Lex continuano a esplorare i confini tra arte pubblica e sperimentazione visiva, ridefinendo costantemente il linguaggio dello stencil e confermandosi come figure centrali della street art internazionale.
Se sei interessato all’artista, puoi trovare le opere di Sten Lex in vendita online sul nostro sito.
Se vuoi conoscere di Sten Lex prezzi, quotazioni o quali opere saranno esposte non esitare a contattarci mandando una e-mail all’indirizzo shop@wunderkammern.net.