STEN LEX – Poeti urbani del bianco e nero

Nel vasto panorama della street art internazionale, Sten Lex rappresentano un unicum affascinante e profondamente riconoscibile. 

Poeti visivi del bianco e nero, maestri della tecnica e della pazienza, questo duo artistico italiano ha trasformato il concetto stesso di stencil, elevandolo a una forma d’arte raffinata e concettuale.

Chi sono Sten Lex?

Sten e Lex iniziano a collaborare a Roma nei primi anni 2000, pionieri della tecnica stencil nel contesto italiano. Fin da subito, si distinguono per uno stile rigoroso, monocromatico, profondamente grafico, che rompe con l’estetica colorata e iper-espressiva dei graffiti tradizionali.

Il loro nome unisce due identità: Sten, attivo già dalla fine degli anni ’90 nella scena romana, e Lex, artista dallo stile simile, che condivideva la stessa passione per l’arte urbana e la sperimentazione visiva. Insieme, costruiscono un linguaggio visivo riconoscibile, fatto di ritratti, geometrie, pattern ipnotici e un uso sapiente del contrasto tra pieno e vuoto.

Gli inventori dello “stencil poster”

Una delle principali innovazioni di Sten Lex è la creazione dello stencil poster, una tecnica ibrida tra stencil e poster art. Il processo è tanto semplice quanto rivoluzionario: gli artisti incollano su un muro un grande foglio intagliato (lo stencil), lo dipingono, e poi lasciano che il tempo – pioggia, vento, sole – distrugga lentamente il supporto cartaceo, rivelando solo l’immagine sottostante.

Questo gesto, al tempo stesso controllato e casuale, aggiunge una dimensione temporale alle loro opere: ogni creazione è unica, soggetta all’erosione e alla trasformazione, in un dialogo costante con la città e con la natura. È una street art che sfugge alla rigidità del segno per abbracciare l’imperfezione e la poesia dell’effimero.

L’estetica del bianco e nero

L’universo visivo di Sten Lex è profondamente legato al bianco e nero, non solo come scelta stilistica, ma come approccio filosofico. Le loro immagini ricordano le incisioni, le fotografie analogiche, le stampe a mezzatinta. I ritratti – spesso anonimi, tratti da fotografie d’archivio – emergono da trame fitte di linee parallele o radiali, creando una tensione visiva tra l’astratto e il figurativo.

Il risultato è ipnotico, quasi spirituale: ogni opera richiede tempo per essere letta, interpretata, interiorizzata. In un’epoca dominata dalla velocità dell’immagine, Sten Lex ci invitano a rallentare, a osservare in profondità.

Sten Lex su wunderkammern.shop

Da Wunderkammern puoi scoprire una selezione accurata di opere di Sten Lex, tra cui incisioni su carta, lavori su legno e multipli d’autore. Ogni pezzo racchiude la forza silenziosa del gesto, la poesia del segno, la bellezza essenziale del bianco e nero.

Collezionare Sten Lex significa portare nella propria casa un frammento di città, di tempo e di visione. È scegliere un’arte che non urla, ma sussurra con profondità, rigore e bellezza.

Scopri le opere di Sten Lex!