È disponibile il quarto episodio del podcast Street Art: Urban Stories, prodotto dalla galleria Wunderkammern in collaborazione con Artuu Lab! In questa puntata si esplora il rapporto tra street art e cultura hip-hop, un legame profondo che affonda le sue radici nella New York degli anni ’70 e che ha plasmato l’identità urbana di intere generazioni.
Gli ospiti speciali di questo episodio sono Masito e Esa, due figure iconiche della scena musicale e artistica italiana. Attraverso i loro racconti, si ripercorrono le origini comuni del writing e dell’hip-hop, due linguaggi diversi ma uniti dallo stesso spirito: rivendicazione, creatività e appartenenza.
Street art e hip-hop: un’identità condivisa
Masito, rapper e writer, e Esa, MC e produttore, portano nel podcast la loro esperienza diretta vissuta tra palchi, treni e muri, offrendo uno sguardo autentico su come la scrittura urbana e la musica rap siano cresciute insieme. Entrambe si sono affermate come forme di espressione nate ai margini, strumenti di comunicazione dal basso, capaci di dare voce a chi voce non aveva.
Nel dialogo emergono temi come la dimensione collettiva del writing, la forza della musica come veicolo culturale e il ruolo fondamentale della strada come luogo di incontro e di formazione. La cultura hip-hop, nelle parole dei due ospiti, è presentata come una scuola di vita che insegna rispetto, linguaggio e identità.
Un racconto tra suoni, colori e città
Questo quarto episodio rappresenta una tappa importante nel percorso del podcast, che in ogni puntata affronta un diverso aspetto del vasto universo dell’arte urbana. Dopo aver parlato di arte e politica con Biancoshock (episodio 2) e del rapporto tra street art, musei e gallerie con Fanny Borel e Silvano Manganaro (episodio 3), Street Art: Urban Stories torna ora alle origini culturali del movimento, con un focus sull’influenza dell’hip-hop.
Masito ed Esa accompagnano l’ascoltatore in un viaggio tra memoria e presente, dove la città diventa una tela, la voce un pennello e l’identità un gesto artistico.
Dove ascoltarlo?
Il podcast è disponibile ogni venerdì su Spotify, Spreaker, Amazon Music, Deezer e molte altre piattaforme.
Prossima puntata
Non perdere il quinto episodio in arrivo venerdì 27 giugno, che vedrà come protagonisti Bo130 e Microbo, pionieri del writing in Italia. Un nuovo racconto che approfondirà le radici della street art nel nostro Paese e il ruolo delle donne in questo movimento.