PichiAvo è un duo artistico di Valencia, formato da Pichi (nato nel 1977) e Avo (nato nel 1985). Entrambi si formano in Belle Arti e Design, sviluppando fin dagli inizi un solido bagaglio tecnico e una profonda conoscenza dei linguaggi visivi contemporanei. Il loro incontro avviene nel 2007 sulla scena dei graffiti valenciana, contesto in cui nasce la loro collaborazione artistica e la decisione di unire le rispettive esperienze in un progetto comune.
Fin dall’inizio, Pichi e Avo rifiutano l’individualismo artistico per costruire un linguaggio condiviso, basato su una costante ricerca di equilibrio tra tecnica, concetto e sperimentazione.
Poetica artistica e stile
Il lavoro dei PichiAvo si fonda sulla fusione tra arte classica e arte urbana, in una combinazione equilibrata e innovativa che dà vita a un’estetica immediatamente riconoscibile, spesso definita Urban Mythology.
Le loro opere uniscono l’eredità dell’arte greco-romana con la spontaneità e l’energia dei graffiti contemporanei. Figure mitologiche e scultoree, rese con precisione iperrealistica, emergono da fondali vibranti di colore, stratificati di tag e scritte. Il colore è elemento centrale nella loro poetica: la palette, vivace e intensa, sottolinea la forza visiva e simbolica di ogni composizione.
Nel corso degli anni, PichiAvo ha sperimentato diversi materiali e tecniche, ampliando il proprio linguaggio anche in ambito installativo e museale. L’uso del cartongesso, in particolare, consente loro di trasferire la matericità e l’impatto del murale urbano negli spazi della galleria, creando opere che mantengono la fisicità e la vitalità tipiche dell’arte di strada.
Esposizioni e riconoscimenti internazionali
Dal 2015, PichiAvo ha realizzato progetti in alcuni dei più importanti contesti internazionali dedicati alla urban art, ottenendo riconoscimento critico e popolarità su scala mondiale.
Nel 2017 sono stati i primi artisti europei a intervenire sul celebre Houston Bowery Wall di New York, uno degli spazi murali più iconici della street art globale. Nel 2019 ha realizzato, in collaborazione con l’artista Vhils, il secondo murale più grande al mondo nella città di Porto, consolidando la loro reputazione come protagonisti di spicco della scena urbana contemporanea.
Oggi le loro opere si trovano in gallerie e spazi pubblici di tutto il mondo — dall’America del Nord e del Sud all’Europa e all’Oceania — e continuano a rappresentare un punto di riferimento nella ricerca di un linguaggio che unisca tradizione e contemporaneità, classicità e graffiti, pittura e scultura.
PichiAvo: Opere in vendita con prezzi e quotazioni da Wunderkammern
Se sei interessato all’artista, puoi trovare le opere di PichiAvo in vendita online sul nostro sito.
Se vuoi conoscere di PichiAvo prezzi, quotazioni o quali opere saranno esposte non esitare a contattarci mandando una e-mail all’indirizzo shop@wunderkammern.net.