Agostino Iacurci, nato a Foggia nel 1986, è un artista italiano riconosciuto a livello internazionale per le sue opere che spaziano dalla pittura ai murales, dalla scultura al disegno e all'installazione.
Attualmente vive e lavora a Berlino.
Formazione e Carriera Iniziale
Iacurci ha studiato Arti Visive presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, dove ha sviluppato un linguaggio figurativo caratterizzato da una forte componente grafica e un impatto visivo immediato.
Le sue opere si distinguono per linee semplici, forme essenziali e colori piatti che danno vita a personaggi fiabeschi contemporanei.
Stile e Tematiche
L'arte di Iacurci si basa su forme sintetiche e colori brillanti, utilizzando un linguaggio essenziale che permette molteplici livelli di interpretazione. Le sue opere esplorano temi come l'innocenza e l'artificio, la serenità e la catastrofe, creando una tensione magnetica che riflette la complessità dell'esistenza umana.
L'ironia sottile presente nei suoi lavori invita gli spettatori a riflettere sulle simbiosi delicate e complesse innescate da azioni apparentemente semplici.
Progetti e Collaborazioni
Nel 2009, Iacurci ha realizzato un murale di 300 metri per la scuola Saba in Algeria, dimostrando la sua capacità di trasformare spazi pubblici attraverso l'arte.
Nel 2011, ha partecipato al progetto "Rebibbia on the wall", collaborando con i detenuti del carcere di Rebibbia a Roma per creare murales all'interno del reparto di massima sicurezza.
Questi progetti evidenziano il suo impegno nel coinvolgere diverse comunità attraverso l'arte pubblica.
Mostre e Riconoscimenti
Iacurci ha esposto le sue opere in numerose mostre personali e collettive a livello internazionale. Tra le mostre personali recenti si annoverano "Dry Days, Tropical Nights" presso la Torre Treves a Milano (2023), "Alien Horti Picti" alla galleria Robert Grunenberg di Berlino (2023) e "Of My Abstract Gardening" presso Ex Elettrofonica a Roma (2022).
Ha inoltre partecipato a importanti esposizioni collettive come la "Urban Art Biennale" al Völklinger Hütte, Centro Europeo per l'Arte e la Cultura Industriale (2017), e "Cross the Streets" al MACRO di Roma (2017).
Nel 2019, ha ricevuto il Premio New York, promosso dal MiBACT, dal Ministero degli Affari Esteri d'Italia, dall'Istituto Italiano di Cultura di New York, dall'Italian Academy della Columbia University e dall'International Studio & Curatorial Program (ISCP).
Nel 2024, è stato insignito della XXII edizione del Premio Ermanno Casoli, riconoscimento che sottolinea il suo contributo significativo all'arte contemporanea.
Collaborazioni con Brand Internazionali
Oltre al suo lavoro artistico, Iacurci ha collaborato con numerosi marchi internazionali, tra cui Apple, Adidas, Hermès, Starbucks e The New Yorker.
Queste collaborazioni dimostrano la versatilità del suo linguaggio artistico e la sua capacità di integrarsi in diversi contesti culturali e commerciali.
Agostino Iacurci continua a esplorare nuove forme espressive e a contribuire al panorama dell'arte contemporanea attraverso opere che invitano alla riflessione e al dialogo.
La sua capacità di trasformare spazi pubblici e privati con interventi artistici significativi lo rende una figura di spicco nel contesto internazionale dell'arte urbana.
Agostino Iacurci: Opere in vendita con prezzi e quotazioni da Wunderkammern
Se sei interessato all’artista, puoi trovare le opere di Agostino Iacurci in vendita online sul nostro sito.
Se vuoi conoscere di Agostino Iacurci prezzi, quotazioni o quali opere saranno esposte non esitare a contattarci mandando una e-mail all’indirizzo shop@wunderkammern.net.